venerdì 24 marzo 2017

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA

Ente che rilascia la certificazione: Asnor (Associazione Nazionale Orientatori)
Iscrizioni: sempre aperte
Durata: 50 ore stimate di formazione on line
Destinatari: Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Presentazione e obiettivi formativi: La legge n. 170 del 2010 assegna alle Istituzioni Scolastiche il compito di individuare forme didattiche e modalità di valutazione adeguate affinché gli alunni DSA possano raggiungere il successo scolastico e formativo. Gli strumenti didattici compensativi e le misure dispensative sono determinanti per il raggiungimento del successo e le Istituzioni Scolastiche hanno l’obbligo di garantirne l’utilizzo.
Il Corso si propone di fornire:
  • Conoscenze sulla normativa di riferimento;
  • Conoscenze e competenze tecnico – professionali sulle metodologie di intervento da attuare con gli alunni DSA;
  • Favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle abilità e competenze di questi alunni.
Il percorso formativo offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
Contenuti:
Modulo 1 – Legislazione scolastica in materia dei DSA
  • Normative di riferimento
  • Caratteristiche dei disturbi specifici di apprendimento
  • Disortografia
  • Discalculia
  • Gli strumenti per l’individuazione precoce del rischio di DSA
Modulo 2 Indicazioni e azioni operative in base alla legge 170/10
  • Strategie da usare se in classe c’è un alunno DSA
  • Compiti dei diversi soggetti coinvolti in base alla L.170/10
  • Didattica personalizzata ed individualizzata
  • Indicazioni operative
Modulo 3 Dalla diagnosi all’uso di strumenti compensativi e dispensativi
  • Strumenti compensativi e misure dispensative
  • Modalità di verifica e criteri di valutazione
  • Differenza tra diagnosi e certificazione
Modulo 4 Dalla L.170/10 al PDP
  • Legge 170/10
  • Legge quadro 104/1992
  • Il PDP come strumento di lavoro
  • La struttura del PDP
Strumenti didattici:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
  • Lezioni video on-line;
  • Dispense scaricabili;
  • Test di valutazione in itinere.
Attestato:
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).

Corso acquistabile anche con la Carta Docenti

giovedì 16 marzo 2017

I Bisogni Educativi Speciali (BES): Inclusività e strumenti di intervento

Ente che rilascia la certificazione: Asnor (Associazione Nazionale Orientatori)
Iscrizioni: sempre aperte
Destinatari: Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore
Durata: 50 ore stimate di formazione on line
Presentazione e obiettivi formativi: La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“ delinea e precisa la strategia della scuola italiana al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazioni di difficoltà.
Il Corso si propone di fornire:
  • Conoscenze sulla normativa di riferimento;
  • Conoscenze e competenze tecnico – professionali sulle metodologie di intervento da attuare con gli alunni BES;
  • Favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle abilità e competenze di questi alunni.
Il percorso formativo offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
Contenuti:
Modulo 1 – La conoscenza dei bisogni educativi Speciali
  • Conoscenza e comprensione dei BES
  • L’evoluzione del concetto di BES
  • Le difficoltà di linguaggio come fattori di rischio
  • Il disturbo di apprendimento non verbale
  • L’espressione BES
Modulo 2 – Il contesto sociale e lo sviluppo delle intelligenze
  • La relazione con il minore
  • Le intelligenze multiple
  • La famiglia, la scuola, il territorio
Modulo 3 – Il PAI e il POF
  • Una scuola inclusiva
  • Il team di lavoro e l’insegnante inclusivo
  • Il PAI
  • Il PAI e il POF
Modulo 4 – La disabilità
  • Alunni con disabilità
  • Alunni con disabilità e il PEI
Modulo 5 – Strumenti compensativi e dispensativi per una didattica inclusiva ed interattiva
  • I disturbi evolutivi specifici
  • Strumenti compensativi e misure dispensative
  • Didattica interattiva ed inclusiva
Strumenti didattici:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
  • Lezioni video on-line;
  • Dispense scaricabili;
  • Test di valutazione in itinere.
Attestato:
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).

La nuova metodologia didattica della Flipped Classroom

Ente che rilascia la certificazione: Asnor (Associazione Nazionale Orientatori)
Iscrizioni: sempre aperte
Destinatari: Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore
Durata: 50 ore stimate di formazione on line
Presentazione e obiettivi formativi:
La nuova metodologia didattica della Flipped Classroom – La classe capovolta – vede protagonista il capovolgimento dell’insegnamento tradizionale, il docente non è più il dispensatore di sapere ma diventa supporto, guida, alla comprensione delle conoscenze acquisite dagli alunni.
Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie la fruizione dei saperi e dei contenuti avviene al di fuori delle mura scolastiche con tempi e ritmi propri di ogni alunno, mentre le esercitazioni, l’approfondimento e la riflessione si svolgono a scuola sotto la supervisione del docente.
Al docente vengono richieste nuove competenze e nuovi saperi per applicare la metodologia della Flipped Classroom.
Il Corso si propone di fornire:
  • le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie per approcciarsi ed approfondire il nuovo modello didattico della Flipped Classroom.
Il percorso formativo, inoltre, offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
Contenuti:
Modulo 1 – Approcci metodologici e strategie educative affini
  • La classe capovolta
  • Come potenziare abilità e competenze
  • Quattro passi nel passato
  • Ruolo del docente
  • Nuovi approcci metodologici
Modulo 2 – L’insegnamento capovolto per l’apprendimento significativo
  • L’insegnamento capovolto: presupposti teorici
  • L’apprendimento significativo
  • L’apprendimento significativo e le tecnologie
  • L’apprendimento e la peer cooperative
  • La ricerca-azione
Modulo 3 – Dalle tassonomie ai modelli della Flipped Classroom
  • Obiettivi della Flipped Classroom
  • Tassonomie di Bloom
  • I modelli didattici della Flipped Classroom
  • Una scuola al passo coi tempi
Modulo 4 – Imparare ad imparare
  • Comunicazione efficace per un apprendimento permanente
  • Approcci da adottare e strategie da impiegare
  • Modello Flipped
Strumenti didattici:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
  • Lezioni video on-line;
  • Dispense scaricabili;
  • Test di valutazione in itinere.
Attestato:
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).

venerdì 3 febbraio 2017

Corso intensivo d'inglese Pearson LCCI

Il corso e la certificazione sono acquistabili anche con la carta del docente!!!

A gentil richiesta tornano i corsi d'inglese intensivi per il conseguimento delle certificazioni di livello B1-B2-C1.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che in tempi brevi vogliono conseguire una certificazione valida per il mondo del lavoro.
A supporto del corso in aula vi sarà una piattaforma web gestita da INFORMATIC WORLD in cui gli allievi potranno scaricare tutto il materiale utilizzato per il corso: dispense, esercitazioni, ecc.
Le lezioni si terranno due/tre volte a settimana ed avranno una durata di un'ora e mezza ciascuna a partire dalla settimana del 20 febbraio 2017 in orario pomeridiano.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10/02/2017 e per chi si iscrive entro tale data il costo del corso sarà di €  300,00

Certificazioni rilasciate:
L'allievo potrà conseguire la certificazione valida in tutto il mondo JETSET rilasciata da Pearson LCCI
Costi:
Per coloro che si iscriveranno entro il 10/02/2017 il costo del corso sarà di € 350,00.
Per coloro che vogliono prepararsi per conseguire il livello C1 il costo del corso sarà di € 400,00.
I costi sono riferiti esclusivamente al corso di preparazione, gli esami avranno un costo a parte.
Di solito questi corsi di preparazione hanno una durata di almeno 6 mesi per il conseguimento della certificazione di livello B2 ed un costo di almeno € 600,00 per i livelli B1 o B2 e € 700,00 per il livello C1.
I nostri docenti, in questo corso, riusciranno a preparati in poco tempo per conseguire il livello di certificazione desiderato, facendoti anche risparmiare denaro!

Fruizione del corso:
Il corso dovrà esser fruito online dalla piattaforma messa a disposizione da INFORMATIC WORLD e in aula presso la nostra sede.
Per coloro che non potranno partecipare alle lezioni in aula, il corso potrà essere seguito in videoconferenza diretta con il docente.

Durata del corso
INIZIO CORSO: la settimana del 20/02/2017
FINE CORSO: entro aprile 2017
FREQUENZA: 2 - 3 volte  a settimana in orario pomeridiano o serale
CHIUSURA ISCRIZIONI: venerdì 10/02/2017

Iscrizioni:
Per iscriversi basta collegarsi al sito http://www.informaticworld.eu/89-attivita/412-pre-iscrizione-corsi-d-inglese.html .
e scegliere la certificazione JETSET - LCCI.
Coloro che vogliono acquistare il modulo con la carta del docente dovranno indicarlo nell'apposito riquadro del modulo d'iscrizione.

sabato 21 gennaio 2017

Corso Costruiamo Un Robot Con Arduino

Il corso insegna come programmare Arduino facendo funzionare un robot, fai da te, di facile realizzazione.
Il programma del corso, della durata di due giornate, è pensato per maker curiosi e studenti. Saranno fornite le basi di elettronica e di programmazione per permettervi di far funzionare un robot didattico; farlo andare dove volete, fargli riconoscere ed aggirare ostacoli.

DURATA CORSO:
8 ore divise in due lezioni di 4 ore

ARGOMENTI TRATTATI:
Com’è fatto un robot, schema a blocchi logici
La scheda Arduino “cervello” del robot
Come scegliere i motori per i robot
I driver per far muovere i motori
Sensori per evitare gli ostacoli
Come scegliere le batterie che alimentano i robot
Muoviamo il robot dal punto A al punto B
Programma per evitare gli ostacoli
Programmiamo il robot per farlo muovere in modo autonomo

MATERIALE UTILIZZATO NELLA LEZIONE:
Durante il corso verrà utilizzato uno starter kit presente in commercio ed acquistato appositamente per l'evento.
Il kit consigliato è necessario per eseguire gli esperimenti proposti.
Per chi non volesse acquistare il kit, Informatic World mette a disposizione uno starter kit ogni 4 alunni per tutta la durata del corso.

COSTI
modalità solo corso € 80,00, per chi è in possesso del codice promozionale € 60,00
modalità corso + KIT per costruire il Robot € 200,00, per chi è in possesso del codice promozionale € 170,00

Le iscrizioni si chiuderanno il 26 gennaio 2017.

ISCRIZIONI
Peri iscriversi cliccare qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdcdJsismx-Aqu5HhXOzX2Xmr-N16AcPO0V8vnaZsoZ1_Vr3A/viewform
Chi è in possesso del codice promozionale dovrà indicarlo nell'apposito campo.

martedì 3 gennaio 2017

Borsa Di Studio - “corso Lavoiser”


Informatic World è sede a Reggio Calabria della MED SCHOOL, ed organizza corsi per il superamento dei test di ammissione alle facoltà di medicina e sanitarie.

FINALITA’
Informatic World bandisce un concorso per due (2) Borse di Studio, volte a finanziare a copertura totale un corso di formazione (denominato LAVOISIER della durata di 100 ore) avente lo scopo di offrire un valido supporto nell’orientamento e nella preparazione degli allievi particolarmente meritevoli che si apprestano a sostenere i test di ammissione ai Corsi di Studio Universitari a numero programmato dell’area sanitaria.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I candidati che frequentano il quarto e quinto anno degli Istituti Secondari di Secondo Grado, dovranno sostenere una prova analoga al test che il Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MIUR), propone ogni anno in occasione delle prove nazionali e ufficiali di ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
cultura generale e ragionamento logico;
biologia;
chimica;
fisica e matematica.
I quesiti saranno così suddivisi:
due (2) di cultura generale;
venti (20) di ragionamento logico;
diciotto (18) di biologia;
dodici (12) di chimica;
otto (8) di fisica e matematica.
Il tempo predisposto allo svolgimento della prova è di 100 minuti.
Per la valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri:
Valutazione del test (max 90 punti)
1,5 punti per ogni risposta esatta
meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta omessa
In caso di parità prevale il candidato che ha totalizzato un maggior punteggio nella soluzione, rispettivamente dei quesiti di ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica e cultura generale.
In caso di ulteriore parità prevale il candidato che sia anagraficamente più giovane. (Lo studente deve necessariamente esibire un documento di riconoscimento valido prima dello svolgimento della prova).

DATA DEL CONCORSO
Il concorso si terrà presso Informatic World (Via Sbarre Inferiori, 234/C - 89129 Reggio Calabria) il giorno 21 Gennaio 2017 dalle ore 15:30 alle ore 19:30 con il seguente programma:
15:30 – 16:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
16:00 – 17:00 Presentazione del Corso Lavoisier e della MED SCHOOL srls
17.00 – 19:30 Svolgimento e correzione della prova

Gli studenti interessati potranno iscriversi, a decorrere dalle ore 15:00 del 15 Dicembre 2016 alle ore 15:00 del 18 Gennaio 2017, SOLO ED ESCUSIVAMENTE attraverso l’invio di una email all’indirizzo inforc@med-school.it.
Nell’e-mail, avente come oggetto: “ISCRIZIONE BORSA DI STUDIO LAVOISIER”, sarà necessario, pena esclusione dal concorso, indicare:
nome,
cognome,
data di nascita,
scuola di provenienza,
classe frequentata,
indirizzo di posta elettronica,
numero di telefono.
Possono partecipare al concorso i primi 30 studenti iscritti nei termini previsti dal bando.

COMMISSIONE GIUDICATRICE
Le Prove sostenute dai candidati saranno esaminate da una Commissione Giudicatrice composta dai membri della MED SCHOOL.
I Test saranno valutati nel medesimo giorno attraverso l’utilizzo di un lettore ottico e tutti i partecipanti al concorso potranno assistere alla correzione della prova.
Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali trasmessi dai candidati per la partecipazione al concorso, saranno trattati in conformità al D.lgs. 196 del 30/06/2003, ed utilizzati esclusivamente per le finalità di gestione della presente e degli eventuali procedimenti di attribuzione delle borse di studio.

DISPOSIZIONI PER I VINCITORI
I vincitori dovranno manifestare la volontà di usufruire delle Borse di Studio entro le ore 12:00 del 30 Gennaio 2017, inviando una e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica: inforc@med-school.it. In caso di mancata conferma da parte dei vincitori, le Borse di Studio saranno assegnate per scorrimento della graduatoria agli studenti classificati in ordine di merito.

ACCETTAZIONE DI TUTTE LE CONDIZIONI DEL BANDO
La partecipazione al concorso è gratuita ed implica la piena accettazione di tutte le norme del bando.

DISPOSIZIONI FINALI
La MED SCHOOL si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini, modificare, sospendere, revocare o annullare in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, il presente bando di concorso, senza obbligo di comunicarne i motivi.

ATTIVAZIONE DEL CORSO
Il corso verrà attivato al raggiungimento di numero 6 iscritti.

Per ulteriori chiarimenti o informazioni rivolgersi a INFORMATIC WORLD, Via Sbarre Inferiori, 234/C - 89129 Reggio Calabria Tel. 0965 490085 – inforc@med-school.it

lunedì 12 dicembre 2016

Seminario Gratuito "creiamo Una Web App di successo"

PROGRAMMA:
I nuovi elementi in HTML5, a cosa servono?
CSS responsive in relazione al dispositivo , media query
Adattamento al device
Le novità in Javascript e le librerie
API dei dispositivi
App native, web app e app ibride, cosa sono?
Software per la creazione di web app

RELATORI:
Ing. Silvia Schiavello

LUOGO:
Il seminario si svolgerà presso INFORMATIC WORLD ASSOCIAZIONE NO PROFIT a Reggio Calabria in Via Sbarre Inferiori, 234/C.

COSTI:
GRATUITO nel caso in cui non si richieda attestato di partecipazione
€ 5,00 nel caso in cui si richieda attestato di partecipazione

DURATA E DATA:
La durata del seminario è di due ore e si svolgerà sabato 17 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 12.00.

ISCRIZIONE:
Le iscrizioni si chiuderanno Mercoledì 14 dicembre alle 13.00.