lunedì 12 agosto 2019

Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche

Il Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche si pone l'obiettivo di formare una figura professionale specificatamente orientata alla gestione e risoluzione, con approccio interdisciplinare, dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell'impresa.
Più in particolare, lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell'impresa.
L'attuale contesto normativo impone, infatti, a tutti gli operatori economici, ed anche alle piccole-medie imprese, il rispetto di una variegata e spesso mutevole serie di obblighi giuridici, che spaziano dai tradizionali obblighi societari e concorsuali, ai doveri in materia ambientale, in materia lavoristico e previdenziale, in materia urbanistica, alle prescrizioni in campo amministrativo
Il Laureato potrà completare il proprio percorso formativo teorico sia in ambito giuridico che economico anche al fine di assecondare al meglio l'orientamento professionale richiesto dal concreto contesto lavorativo di riferimento.
Gli obbiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Giuridiche garantiranno al discente una solida preparazione giuridica e una flessibilità nel ragionamento capace di transitarlo senza problemi nella comprensione delle eventuali modifiche normative future. In particolare il Corso fornirà elementi di micro e macro economia e competenze di diritto commerciale, amministrativo e del lavoro per meglio garantire una gestione consapevole dei processi aziendali. Elementi di gestione economica e finanziaria associati a strumenti di statistica economica caratterizzeranno inoltre i profili dei discenti, rendendoli in grado di analizzare, organizzare e progettare, anche in autonomia, processi ed operazioni aziendali di discreta complessità.
Lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di possedere conoscenze e competenze per comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell'impresa. Il compito principale del Operatore Giuridico d'Impresa sta nell'inquadrare dal punto di vista giuridico le decisioni strategiche ed operative dell'impresa, valutandone le eventuali conseguenze legali, nonché verificare la conformità delle operazioni aziendali alle disposizioni legislative.
Può trovare collocazione nelle seguenti aree:
  • Direzione e amministrazione d'impresa
  • Gestione strategica e sviluppo dell'impresa
  • Gestione delle operations e dei processi
  • Gestione commerciale
  • Gestione finanziaria
  • Gestione contabile
Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.

STAGE CURRICULARI

Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).

GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI

Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.

venerdì 9 agosto 2019

Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all'età contemporanea, e l'acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
La sfida che il corso di laurea intende affrontare è quella di coniugare una solida conoscenza critica degli aspetti artistici di questo vasto ambito della cultura con l'offerta di competenze adeguate e aggiornate negli aspetti produttivi e organizzativi, sempre più internazionalizzati e in continua evoluzione, che si sono insediati in questo grande ambito.
Si tratta di un percorso interdisciplinare e plurale, ma fortemente coerente, che mira a formare molteplici e polivalenti figure di figure di professionisti particolarmente nel campo dello spettacolo dal vivo e riprodotto in forma cinematografica, radiotelevisiva, multimediale. La conoscenza delle diverse forme dei linguaggi artistici e delle loro forme economiche permetterà ai laureati di ricoprire diversi ruoli nell'ambito delle attività di ideazione, progettazione, produzione e promozione del sistema culturale, sia collaborando con enti pubblici e privati, sia con imprese mediali nazionali o internazionali, sia facendosi essi stessi promotori di iniziative verso privati che operano in questi settori.
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all'età contemporanea, e l'acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Ciò attraverso un percorso di studi che da una formazione di carattere generale procede in direzione di una preparazione di tipo più specifico, e che prevede un importante spazio attribuito ad attività esperienziali in modalità telematica (altre conoscenze applicative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro) che vedono coinvolti esponenti del mondo dell'arte e dello spettacolo e di importanti aziende del settore.
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative e della musica e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi delle varie pratiche artistiche.
Obiettivi specifici del percorso formativo sono:
  • l'acquisizione di un'ampia base di conoscenze storiche e teoriche negli ambiti dello spettacolo, della musica e delle arti;
  • l'acquisizione di avanzati strumenti critici e metodologici di analisi dello spettacolo teatrale, musicale, cinematografico e delle sue interrelazioni sociali e culturali;
  • l'acquisizione di un'approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale;
  • il potenziamento delle conoscenze della tradizione letteraria italiana e europea e degli strumenti di analisi dei testi letterari, con particolare attenzione alla letteratura teatrale;
  • l'acquisizione delle competenze informatiche fondamentali e specifiche in riferimento alle esigenze formative del Corso di studio.
Il percorso formativo riserva un significativo numero di crediti all'acquisizione delle competenze di lingua straniera.
La figura professionale in uscita avrà maturato inoltre significative competenze manageriali e gestionali grazie a crediti in Diritto Commerciale (Contrattualistica e Diritto di Autore), Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese.
L'ammissione al Corso SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito storico, artistico e letterario. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche

Il Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche si propone di integrare la formazione psicologica di base e generalista con l'approfondimento di conoscenze disciplinari relative, da un lato, ai processi sociali ed economici che fungono da contesto a vari livelli; e dall'altro ai processi didattico-formativi che consentono lo sviluppo personale professionale in relazione al contesto.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.
Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previsti seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, individuali e di gruppo, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche pur conservando l'impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica si qualifica, rispetto ai CdS della classe L-24 già attivi nel territorio laziale, ma anche italiano, per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro. Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all'efficacia degli interventi educativo-formativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute. Inoltre il laureato avrà acquisito le basi teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche per l’iscrizione e la proficua frequenza di un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline alleate (previa integrazione di eventuali debiti formativi).
Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Psicologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale relativo alla Cultura generale e alle Discipline Sociali. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo

Il profilo professionale del laureato al Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo è un connubio tra competenze umanistiche ed economico-aziendali, che lo rendono in grado di approcciare alle odierne problematiche in tema turistico-culturale con spirito manageriale e con la necessaria conoscenza delle risorse culturali che il proprio territorio presenta.
Queste competenze consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
Il profilo professionale si compone di due macro-componenti culturali che devono interagire tra loro. Una prima componente è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), necessarie per svolgere il ruolo e per avere maggiori possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
Questo primo aspetto va poi contestualizzato nel settore specifico e quindi arricchendo il profilo professionale di competenze e di conoscenze che legano il settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali. L'integrazione tra queste due componenti consente al profilo formato dal Corso di caratterizzarsi in maniera composita ed risultare maggiormente preparato alle complesse dinamiche del settore turistico, con particolare attenzione alla tutela del "Made in Italy".
Il profilo professionale e culturale del laureato si incentra sulla formazione di figure professionali, manageriali e imprenditoriali. Dette figure posseggono sia conoscenze di management, che competenze a livello di rete e di sistema. Queste competenze consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico, nonché di acquisire le conoscenze tecnologiche e informatiche necessarie ad un approccio gestionale innovativo.
Il profilo professionale si compone di due macro-componenti culturali che devono interagire tra loro. Una prima componente è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), necessarie da possedere per svolgere il ruolo e per avere maggiore chance di occupabilità. Questo primo aspetto va poi collocato nel settore specifico e quindi il profilo professionale si deve arricchire di competenze e di conoscenze che legano il settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (storia dell'architettura, storia dell'arte, discipline dello spettacolo, etc.). L'integrazione tra queste due componenti di profilo consente al profilo stesso di caratterizzarsi determinando un profilo composito più attrezzato per affrontare le complesse dinamiche del settore turistico anche come leva strategica per la tutela del "Made in Italy".
Competenze professionali di carattere pratico verranno acquisite dagli studenti del Corso sia tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale, sia mediante tirocini formativi e di orientamento e stages presso strutture convenzionate, nel corso dei quali gli studenti, sotto la guida e la responsabilità dei docenti e di personale selezionato, potranno intraprendere un percorso di avvicinamento alle problematiche lavorative del settore.
In relazione a quanto affermato nel precedente punto gli obiettivi formativi individuati per il Corso di Laurea sono:
  • possedere conoscenze di base delle discipline economiche, gestionali, statistiche, geografiche, sociologiche e giuridiche, nonché negli ambiti culturali propri della Facoltà di Lettere e Filosofia;
  • conoscere approfonditamente le problematiche gestionali delle imprese del settore turistico;
  • acquisire competenze anche di tipo informatico, trattandosi di un settore ad alto contenuto tecnologico, sia nel management interno che nelle relazioni di filiera;
  • acquisire competenze nella realizzazione di ricerche, rilevazioni ed elaborazioni di dati quantitativi ed informazioni qualitative;
  • acquisire conoscenze e competenze specifiche in materia di organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale;
  • conoscere alcuni aspetti relativi ai beni culturali, allo spettacolo, all'archeologia, etc., che possano completare la preparazione e capacità organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell'informazione;
  • essere in grado di utilizzare almeno due lingue, in forma scritta ed orale, dell'Unione Europea oltre all'italiano;
  • essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali.
La laurea in Scienze del Turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, con specifica indicazione del turismo culturale che è risorsa importante del territorio in cui il corso si colloca, ma non limitatamente ad esso. Relativamente al Corso di Laurea in oggetto, è da notare come i dati Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) mostrino, negli anni 2011 e 2012, un'alta propensione delle imprese del turismo ad assumere. In particolare, negli ultimi due anni, l'incidenza percentuale delle assunzioni nel settore dell'industria e dei servizi è stata rispettivamente del 22,5% e del 14,4%.
I laureati del corso potranno così accedere a professioni nell'ambito di strutture recettive, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operators, agenzie di eventi, parchi, aziende agrituristiche.
I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del  D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:
  • Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
  • Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.
Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.
Allo studente che si iscrive  al Corso di Studio Triennale saranno rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà disponibile un questionario contenente n. 30 domande a risposta multipla su argomenti di:
  • Cultura generale economica
  • Logica matematica e matematica di base
Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento  del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a 15. Il risultato sarà automatico e immediato.
Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero (denominato “Corso Zero”) e ripetere successivamente il test.
Le attività aggiuntive previste nel corso di recupero riguarderanno conoscenze relative alla Matematica e alle tematiche di base dell’Economia.

Laurea Triennale in Lingue e Mercati

Il corso offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell'offerta formativa) oltre all'italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali con particolare riguardo ai registri propri delle organizzazioni imprenditoriali, con particolare riferimento al commercio internazionale e al management didattico) che operano in ambito internazionale. Nel corso della sua carriera, lo studente avrà inoltre la possibilità di fare esperienza all'estero usufruendo delle possibilità offerte dai programmi Erasmus+, dalle Camere di Commercio Italiane all'Estero e tramite Short Term Mobility.
Il corso è stato progettato al fine di formare competenze professionali indirizzate alla gestione delle attività legate al commercio internazionale e al management turistico. Una volta conseguito il titolo, gli studenti dovranno essere in grado di operare in enti ed aziende che hanno fra i loro obiettivi i rapporti internazionali e che necessitano di professionalità in grado di gestire la mediazione linguistica finalizzata al commercio internazionale, e in enti o organizzazioni operanti nel settore della gestione delle attività turistiche.
Il corso è progettato per rispondere alla domanda del mercato del lavoro della New Economy di professionisti specificamente formati nel campo della mediazione linguistica e economico- commerciale delle aziende produttrici e del turismo.
Il percorso formativo offre una solida preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell'offerta formativa) delle loro varietà linguistiche (con competenza scritta e orale nei linguaggi settoriali), delle culture e delle aree su cui tali lingue sono utilizzate come veicolo principale di comunicazione ufficiale, oltre all'italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici e socio-culturali con particolare riguardo ai registri propri delle organizzazioni imprenditoriali e degli enti che operano in ambito internazionale.
Le lingue straniere e le relative culture di riferimento metteranno il laureato in grado di interagire sia in ambito commerciale che turistico, nei rapporti con interlocutori esteri. La Glottologia costituirà un valido supporto a livello teorico facilitando i processi di apprendimento. A questa solida formazione linguistica si affianca poi la Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Le discipline dell'area economico-giuridica, infine, forniranno allo studente conoscenze utili alla gestione aziendale, al funzionamento, alla direzione di un'organizzazione imprenditoriale, e alla regolamentazione giuridica dell'impresa, turistica e commerciale.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti mediante attività che prevedono, oltre alle ore dedicate alla didattica curricolare, anche esercitazioni, laboratori applicativi virtuali, project work, atti a facilitare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e operative nei diversi ambiti disciplinari.
Particolare attenzione sarà inoltre prestata alle abilità informatiche, non soltanto attraverso l'acquisizione dei CFU ad esse riservati, ma anche attraverso tutti gli insegnamenti impartiti nel corso che si serviranno di strumenti informatici e telematici.
Saranno svolti a tal proposito dei laboratori virtuali nell'ambito delle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:
    • viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;
    • video tutorial su software e applicativi seguiti dall'assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;
    • prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore (es. progettazione di una strategia commerciale di respiro internazionale, risoluzione di un problema di controversie amministrative o legali tra le parti).
Nel corso della sua carriera, lo studente avrà inoltre la possibilità di svolgere altre attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro e di fare esperienza all'estero usufruendo delle possibilità offerte dai programmi Erasmus+, dalle Camere di Commercio Italiane all'Estero e le Short Term Mobility.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'iscrizione al corso lo studente dovrà inoltre dimostrare di possedere una adeguata cultura generale e il livello elementare di conoscenza della lingua su cui ricadrà la sua prima scelta.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

mercoledì 7 agosto 2019

Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell'informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell'informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.
Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell'informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell'informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni. Il CdL recepisce la natura interdisciplinare dell'informatica puntando su una cultura ad ampio spettro, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo, nonché, infine, per fornire una preparazione che consenta l'aggiornamento scientifico e tecnico richiesto dall'evoluzione permanente che si registra nell'informatica e più in generale nelle ICT.

I laureati di Ingegneria Informatica sono particolarmente apprezzati per le loro capacità di risolvere i problemi informatici con un approccio interdisciplinare e ingegneristico. Il corso di laurea forma una figura professionale in possesso di un bagaglio di competenze atto a coprire i diversi ambiti del settore della Information and Communication Technology (ICT), associando ad un solido e portante nucleo di competenze informatiche un ricco e generale bagaglio di competenze nell’insieme degli altri settori dell’Ingegneria dell’Informazione delle altre tecnologie. Tali competenze consentono di operare in contesti lavorativi di aziende pubbliche e private svolgendo funzioni di:
  • sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;
  • adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
  • piattaforme software abilitanti e software applicativo;
  • applicazioni e servizi in ambiente web;
  • basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;
  • centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Possono altresì operare in attività di addestramento alluso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura ed acquisizione di tecnologie digitali.
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell'era moderna, nonché di gestirne i relativi processi.
Il Corso di Studio ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all'interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.
Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale - Indirizzo in "Economia Circolare"
Il Corso di Studio di Ingegneria Gestionale indirizzo in "Economia Circolare" ha come obbiettivo quello di trattare tematiche di sviluppo sostenibile concentrandosi soprattutto sul diffuso e radicale rinnovamento delle competenze manageriali, sia nelle imprese impegnate nella trasformazione dei loro modelli di produzione, sia in quelle interessate ad operare nei business direttamente derivanti dalla circular economy stessa.
È rivolto all’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali” della circular economy. Obiettivo del Corso di Studi è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.
Il laureato acquisisce durante il corso di studi conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il percorso formativo ha un approccio metodologico flessibile che consentirà alla studente di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell'ambito dell'ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe.