martedì 24 maggio 2011

Inglese per bambini

Le certificazioni d'inglese JETSET (Junior English Test Senior English Test) sono delle certificazioni rivolte ad adulti e bambini dai 6 anni in su.
Le certificazioni rivolte a bambini dai sei anni in su sono dette JET (Junior English Test).
I corsi proposti da Informatic World sono divise per fasce d'età.
Docenti: I corsi sono tenuti dal insegnanti madrelingua con qualifica per l'insegnamento della propria lingua, o da laureati in lingue accreditati per la preparazione alle certificazioni LCCI.

Contenuti principali della certificazione:

Ecco i contenuti del corso comuni a tutti i livelli:
  • conoscere, capire e usare la lingua scritta e parlata in contesti reali;
  • conoscere e applicare correttamente la grammatica;
  • capire e rispondere a diversi tipi di lingua parlata esprimersi in modo chiaro e efficace nel parlato, facendo uso di vocabolario e strutture grammaticali appropriati;
  • leggere e rispondere a diversi tipi di lingua scritta; esprimersi in modo chiaro e efficace nello scritto, facendo uso di vocabolario e strutture grammaticali appropriati;
  • sviluppare la capacità di lettura e ascolto sostanziale o dettagliata; creare solide base per il raggiungimento di un livello avanzato.


Gli esami:

Al termine del corso occorre affrontare gli esami che variano da livello a livello.
Gli esami, che sono stati appositamente concepiti per bambini tra 6 e 14 anni che parlano l’inglese come seconda lingua o come lingua straniera, coprono le quattro abilità della lingua inglese (lettura, scrittura, ascolto e conversazione), valutano la capacità di comunicare e variano in base al livello di difficoltà.
Al livello di base vengono esaminate soltanto la comprensione di lettura e la comprensione d’ascolto; nei livelli 1-4 vengono esaminate anche la capacità d’espressione scritta, la comprensione di lettura e l’abilità d’ascolto.
Lo JET può essere sostenuto su cinque livelli, che sono stati specificamente concepiti per questi gruppi d’età (non sussiste inoltre nessun limite d’età per poter partecipare all’esame JET).

Struttura degli esami

  • Base – Foundation (6-7 anni)
  • Livello 1 (7-8 anni)
  • Livello 2  (A1) (9-10 anni)
  • Livello 3 (A2) (11-13 anni)
  • Livello 4 (B1) (13-14 anni)

Valutazione

Questo esame non viene valutato secondo il classico criterio di valutazione superato/non superato. Tutti i candidati ottengono un certificato con le percentuali raggiunte nelle singole prove. I risultati sono disponibili entro 10 giorni dopo il termine degli esami.

Durata

  • Base – Foundation (80 ore)
  • Livello 1 (80 ore)
  • Livello 2  (A1) (60 ore)
  • Livello 3 (A2) (60 ore)
  • Livello 4 (B1) (60 ore)
Per iscriverti clicca qui.

Inglese ELSA

Il corso è finalizzato all'ottenimento della certificazione internazionale ELSA (English Language Skills Assessment) che valuta il livello e le competenze raggiunte, valida a livello internazionale.
ELSA è un test che verifica e certifica le quattro abilità di scrittura, lettura, ascolto e comunicazione orale. Si basa su contesti pratici della vita di tutti i giorni e verifica la capacità di capire e comunicare nel mondo reale.
E' un'esame della Camera di Commercio di Londra: ente certificatore britannico presente in 125 paesi dal 1887, riconosciuto in Italia dal MIUR e dal British Council, che certifica la conoscenza dell'inglese generale e specialistico.
Gli esami consistono in una  serie di TEST diagnostici che verificano  le 4 capacità linguistiche: listening, reading, speaking and writing.
Il test è modulare e progressivo, consigliato per livelli di competenza da A2 a C1.
Le domande sono basate sull’Inglese “del mondo reale” e di ogno giorno:  lavoro, casa, viaggiare e comunicare con persone straniere.
È disponibile  in versione cartacea oppure online, in versione British-English o American-English.

Contenuti principali della certificazione

Questa certificazione è stata approvata dalla UK Border Agency per il conseguimento dei punti necessari ad ottenere il permesso di soggiorno in Inghilterra.
Ecco gli argomenti principali del corso:
  • conoscere, capire e usare la lingua scritta e parlata in contesti reali;
  • conoscere e applicare correttamente la grammatica;
  • capire e rispondere a diversi tipi di lingua parlata esprimersi in modo chiaro e efficace nel parlato, facendo uso di vocabolario e strutture grammaticali appropriati;
  • leggere e rispondere a diversi tipi di lingua scritta;
  • esprimersi in modo chiaro e efficace nello scritto, facendo uso di vocabolario e strutture grammaticali appropriati; sviluppare la capacità di lettura e ascolto sostanziale o dettagliata;
  • creare solide base per il raggiungimento di un livello avanzato.
Docenti: I corsi sono tenuti dal insegnanti madrelingua con qualifica per l'insegnamento della propria lingua a stranieri, o da laureati in lingue accreditati per la preparazione alle certificazioni LCCI.

Perchè sostenere l'ELSA:

  • Riconosciuto da MIUR
  • Riconosciuto da università e aziende in tutto il mondo
  • Si può fare in qualsiasi momento
  • Si può fare on-line
  • Comprende 6 livelli da A1 a C2
  • Verifica le competenze linguistiche in contesti pratici: casa, lavoro, società e viaggi
  • Disponibile in Inglese Britannico o Americano

A chi si rivolge:

  • Studenti e lavoratori
  • Chi intende studiare in paesi anglofoni o all'estero
  • Chi intende lavorare in paesi anglofoni o all'estero
  • Chi ha intrapreso un percorso di studi per acquisire padronanza della lingua e vuole monitorare i propri progressi
  • Chi desidera una valutazione ufficiale, affidabile e riconosciuta delle proprie conoscenze linguistiche

Gli esami:

ELSA è un test a scelta multipla che copre le quattro abilità linguistiche. È un test efficiente e veloce studiato per tutte le esigenze.
Valuta le competenze linguistiche attraverso un punteggio dato dal numero delle risposte esatte e dal coefficiente di difficoltà di ciascuna delle risposte esatte date.
Il punteggio (Score Report) è equiparato al C.E.F. a partire dal livello A1 e fino al C1.
  • Livello 1  (A1)
  • Livello 2 (A2)
  • Livello 3 (B1)
  • Livello 4 (B2)
  • Livello 5  (C1)
  • Livello 6 (C2)

Durata del corso

Minimo 60 ore in base al livello di preparazione che si vuole raggiungere.

Test di preparazione ed equivalenza dei punteggi

Elsa Listening

Elsa Reading

Elsa Speaking

Elsa Writing

Informazioni utili

Iscrizioni

Per iscriverti clicca qui.

Installazione reti lan

Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono lavorare nel settore del networking.

Requisiti

Conoscenza di base di Windows

Programma del corso

  • Introduzione alle reti;
  • Reti LAN, MAN e WAN;
  • Le professioni nel mondo delle reti
  • Componenti base di una rete: schede di rete, repeater, hub, switch, modem, router, gateway,
  • firewall, mezzi trasmissivi
  • Protocolli di rete: protocolli di trasporto (IP, ICMP, UDP, TCP, PPP), protocolli applicativi (FTP,
  • HTTP, SMTP, POP, IMAP), protocolli per sessioni remote (TELNET, SSH)
  • Tipologie di rete: stella, anello, bus, topologie ibride
  • Progettazione delle reti, reti client/server e peer to peer, cenni sugli strumenti e funzioni di
  • diagnostica delle reti
  • Connettività: cross-link, WAN, connessioni internet, ADSL, velocità delle connessioni
  • Reti LAN nella pratica oggi: cablaggio, implementazione e configurazione di una rete LAN,
  • crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, cablaggio strutturato
  • Reti Wireless: protocolli IEEE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; access point,
  • progettazione, implementazione e configurazione

Durata

La durata del corso è di venti ore, normalmente suddivise in dieci lezioni di due ore.
Per iscriverti clicca qui.

3D Studio max

3D Studio MAX, della Discreet (del gruppo Autodesk), è uno strumento professionale di animazione e modellazione in 3D basato su PC.
E’ sempre più diffuso, come strumento per l’animazione di oggetti tridimensionali, tra i professionisti del settore, quali produttori di video e film, sviluppatori di videogiochi, sviluppatori di contenuti Web, architetti, ingegneri e designer.
Obiettivo del corso è far raggiungere al partecipante, tramite soprattutto una serie di esercitazioni pratiche, una perfetta padronanza delle principali funzioni di 3D Studio MAX.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a chiunque si voglia avvicinare al mondo della Computer Grafica o meglio nel mondo della modellazione 3D basato su PC.
Un’attenta lettura del programma consente di valutare se il corso risponde alle tue necessità.

Requisiti

Conoscenza del sistema operativo Windows a livello base.

Durata del corso e modalità di fruizione del corso

La durata del corso base è di 30 ore circa, mentre di quello avanzato è di 45 ore. Ogni allievo avrà a disposizione un tutor che lo seguirà durante tutte le fasi del corso stesso, ed un computer.

Certificazione e corredo allievo

Al termine del corso, a richiesta, verrà rilasciato un CERTIFICATO DI FREQUENZA DEL CORSO. Ad ogni allievo verranno forniti un cd-rom con tutto il software utilizzato durante il corso e dispense in formato cartaceo. Ad ogni allievo verranno forniti un cd-rom con tutto il software utilizzato durante il corso e dispense in formato cartaceo. Come in tutti i corsi organizzati da noi, l’approccio teorico di baso è bilanciato dall’applicazione pratica delle nozioni imparate

Programma del corso a livello base

LEZIONE 1 - Configurare 3D Studio Max (1° parte)

  • Configurazioni e preferenze
  • Introduzione
  • Generale
  • Rendering
  • Cinematica Inversa
  • Animazione

LEZIONE 2 - Configurare 3D Studio Max (2° parte)

  • Configurazioni e preferenze
  • File
  • Gamma
  • Finestre
  • MAXScript

LEZIONE 3 - Conoscere 3D Studio Max

  • Personalizzare 3D Studio MAX
  • Tastiera
  • Barra degli strumenti
  • Set quadranti
  • Pannello dei menu
  • Pannello dei colori
  • Interfaccia utente (I.U.)
  • Area dei menu
  • Barra degli strumenti
  • Finestre
  • Opzioni di controllo
  • Pannello dei comandi
  • Finestre di dialogo

LEZIONE 4 - Concetti Fondamentali

Proprietà di base degli oggetti
Spazio in generale
Spazio dell’ oggetto
Modificatori (Introduzione)
Trasformatori
Visualizzazione proprietà delle superfici

Modulo 2 - Lo spazio 3D

LEZIONE 5 - Visualizzazione dello spazio 3D

Nozioni generali
Griglia di base (viste con coord. Globali)
Viste assonometriche
Viste prospettiche

LEZIONE 6 - Navigazione nello spazio 3D

Metodi di navigazione standard
Panoramica delle viste
Rotazione e zoom delle viste
Uso delle telecamere per la navigazione
Riflettore e luce direzionale

Modulo 3 - Oggetti

LEZIONE 7 - Oggetti

Oggetto instance
Oggetto reference
Copia di oggetti

LEZIONE 8 - Controllo della visualizzazione degli oggetti

Visualizzazione mediante colore
Tendina nascondi per categorie
Tendina congela
Tendina nascondi
Visualizzazione dei collegamenti

LEZIONE 9 - Selezione oggetto

Introduzione
Nozioni di base
Selezione per nome
Selezione per area
Uso dei filtri di selezione
Uso dei set di selezione

LEZIONE 10 - Comandi di modifica

Comando modifica
Annulla e ripeti
Mantieni
Elimina
Recupera

LEZIONE 11 - Comandi del menù gruppi

Raggruppa
Apri
Chiudi
Separa
Esplodi
Stacca
Congiungi

Modulo 4 - La modellazione

LEZIONE 12 - Modellazione

Principi fondamentali
Pannello “crea”
Identificazione blocchi di costruzione di base
LEZIONE 13 - Primitive geometriche standard (1° parte)
Introduzione
Cubo
Cono
Sfera
Geosfera

LEZIONE 14 - Primitive geometriche standard (2° parte) Cilindro

Tubo
Toroide
Piramide
Teiera
Piano

LEZIONE 15 - Primitive avanzate (1° parte)

Introduzione
Poliedro
Nodo Toroide
Parallelepipedo rifilato
Cilindro rifilato

LEZIONE 16 - Primitive avanzate (2° parte)

Serbatoio
Capsula
Fuso
Estrusione a L
Poligen

LEZIONE 17- Primitive avanzate (3° parte)

Estrusione a C
Onda anello
Prisma
Tubo flessibile

LEZIONE 18 - Creazione di forme spline (1° parte)

Introduzione alle spline
Linea
Rettangolo
Cerchio
Ellisse

LEZIONE 19 - Creazione di forme spline (2° parte)

Arco
Ciambella
Poligono
Stella
Testo
Elica
Sezione

LEZIONE 20 - Spline modificabile

Introduzione
Riferito ad oggetto
Riferito ad vertice
Riferito ad segmento
Riferito ad spline

LEZIONE 21- Creazione oggetti compositi (1° parte)

Introduzione
Morphing
Dispersione
Conformazione
Connetti

LEZIONE 22- Creazione oggetti compositi (2° parte)

Unione
Booleano
Terreno
Mesher
Unione di materiali

LEZIONE 23 - Comando loft

Introduzione
Parametri di creazione
Parametri di superficie
Parametri di percorso
Parametri di skin

LEZIONE 24 - Deformazioni

Scala
Torci
Svasa
Sghemba
Adatta

LEZIONE 25-Mesh poligonali

Introduzione
Oggetto modificabile
Oggetto modificabile vertice
Oggetto modificabile bordo
Oggetto modificabile margine
Oggetto modificabile poligono/elemento

LEZIONE 26 - Subdivision surface

Introduzione
Modificatore HSDS
Modificatore Meshsmoth

Modulo 5 - L’illuminazione

LEZIONE 27- Luci

Uso delle luci
Operazioni con le luci
Proprietà
Animazioni delle luci
Includi/escludi luci
Luce omni
Luce spot
Luce direzionale

Modulo 6 - Il texturing

LEZIONE 28 - Mappatura 3D

Introduzione
Mappatura cubica
Mappatura planare
Mappatura cilindrica
Mappatura Sferica
Mappatura UVW

LEZIONE 29 - Materiali

Introduzione
Editor materiali
Materiali standard
Materiali Raytracing
Materiali Composti

Modulo 7 - Il rendering

LEZIONE 30 - Rendering

Introduzione
Ombreggiatura Attiva
Finestre rendering scena
Rendering rapido di produzione
Rendering di tipo bozza
Per iscriverti clicca qui.

AUTOCAD

Il corso di Autocad è rivolto a geometri, ingegneri o architetti che intendono approfondire o imparare ad utilizzare questo software che permente la creazione di progetti in pochi minuti. Tutto quello si faceva con matita e squadrette, ora è possibile farlo con Autocad. Gli allievi imparerano ad utilizzare le funzionalità 2D e 3D di questo programma.

A chi è rivolto?

Il corso è indirizzato principalmente ai tecnici che si occupano di disegno come geometri, ingegneri o architetti. Un’attenta lettura del programma consente di valutare se il corso risponde alle tue necessità.

Requisiti

Per seguire con profitto il corso è richiesta una sufficiente padronanza dell’utilizzo del computer. È consigliabile avere conoscenze di base di disegno architettonico e geometrico.

Durata del corso e modalità di fruizione del corso

La durata del corso è di 50 ore circa. Ogni allievo avrà a disposizione un computer ed un tutor, che lo seguirà durante tutte le fasi del corso.

Certificazione e corredo allievo

Al termine del corso, a richiesta, verrà rilasciato un CERTIFICATO DI FREQUENZA DEL CORSO. Ad ogni allievo verranno forniti un cd-rom con tutto il software utilizzato durante il corso e dispense in formato cartaceo. Come in tutti i corsi organizzati da noi, l’approccio teorico di baso è bilanciato dall’applicazione pratica delle nozioni imparate.

Programma del Corso

1. Dal disegno tradizionale al CAD
  • La scala del disegno
  • Impostazione dei disegni
  • Le informazioni del disegno
  • Il disegno modello
  • La precisione del disegno
  • Differenze con AutoCAD LT
2. Interfaccia di AutoCAD
  • Come usare Autocad
  • Uso della tastiera
  • I menu a discesa
  • Barra degli strumenti
  • Menu a cursore
  • Uso del mouse
3. Il sistema di coordinate
  • Coordinate di un punto
  • Coordinate relative cartesiane
  • Coordinate relative polari
  • Coordinate Globali e Utente
  • Convenzione della mano destra
4. Come iniziare un disegno
  • Creazione di un nuovo disegno
  • Preferenze ed unità di misura
  • Limiti
  • Impostazioni del disegno
  • Gestione dei layer
5. Strumenti di disegno
  • Inserimento degli oggetti
  • Proprietà degli oggetti
  • Punto
  • Linea
  • Polilinea
  • Arco
  • Cerchio
  • Ellisse
  • Spline
  • Poligono
  • Tratteggio (PTRATT)
6. Controllo della visualizzazione
  • Pan
  • Zoom
  • Vista aerea
  • Uso di finestre affiancate
7. Modifica del disegno
  • La selezione degli oggetti
  • Offset
  • Taglia
  • Copia e Sposta
  • Serie
  • Ruota
  • Raccordo e Cima
  • Specchio
8. I Testi
  • Lo stile di testo
  • Inserimento di un testo
  • Modifica del testo
  • Modifica dello stile di testo
9. Le quote
  • Come inserire le quote
  • Gli elementi delle quote
  • Lo stile di quota
  • Quote associative
10. I Blocchi
  • Creazione dei blocchi
  • Memorizzazione dei blocchi
  • Inserimento dei blocchi
  • Attributi dei blocchi
  • Estrazione degli attributi
  • Come funziona design Center
11. Il disegno in 3D
  • Uso delle coordinate nello spazio
  • Creazione di oggetti in 3D
  • Uso dei piano di disegno in 3D (UCS)
  • Creazione delle finestre di vista
  • Definizione dei punti di vista
 12. Layout e Stampa dei disegni
  • Uso dei layout di disegno
  • Utilizzo di un modello di layout
  • Modifica di un layout
  • La scala del disegno
  • La stampa del disegno
  • Esempio grafico 
Per iscriverti clicca qui.

Webmaster livello base

Webmaster Base è il corso di INFORMATIC WORLD dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing.
Con il corso di Webmaster Base imparerai a costruire siti web completi ed usabili utilizzando il linguaggio HTML, i Fogli di stile, i frames e Javascript. Imparerai a conoscere a colpo d’occhio il codice sorgente e ad utilizzare al meglio Adobe Dreamweaver, il migliore editor visuale per la progettazione e la realizzazione di siti Web complessi. Imparerai inoltre ad utilizzare i client ftp per riuscire a mettere on-line i siti da te creati. L’affidabilità e l’esperienza di INFORMATIC WORLD nel mondo del web publishing hanno consentito di realizzare un programma che bilancia le esigenze teoriche e quelle pratiche. L’attenzione costante alle esigenze del mercato del lavoro ha reso aggiornato e all’avanguardia il programma del corso.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a chi vuole imparare le solide basi della costruzione di siti Web.
Webmaster Base è il primo scalino necessario per chi ha intenzione di sviluppare siti Web o per chi ha intenzione di conoscere gli strumenti di creazione di un progetto online. Il corso è indirizzato sia ai tecnici che scriveranno il codice, sia ai progettisti che vogliono toccare con mano la materia del loro progetto.
Un’attenta lettura del programma consente di valutare se il corso risponde alle tue necessità.

Requisiti

Per seguire con profitto il corso è richiesta una sufficiente padronanza dell’utilizzo del computer e una discreta esperienza di navigazione su Internet. Non sono richieste conoscenze specifiche di sviluppo di siti Web e non è requisito indispensabile la conoscenza dell’HTML né di altri linguaggi di web publishing. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati può aiutare la conoscenza di base del programma Adobe Dreamweaver. Comunque se non si conosce questo programma si avrà modo di imparare l’utilizzo dello stesso durante il corso.
Oltre ad una buona padronanza dell’utilizzo del computer e della navigazione su Internet, per seguire con profitto il corso è richiesta una buona conoscenza dei principi di web publishing.
Comunque chi non ha tutti questi requisiti verrà messo a proprio agio integrando le normali ore di corso con ore aggiuntive

Durata del corso e modalità di fruizione del corso

La durata del corso è di 40 ore circa. Il corso potrà essere seguito in gruppo o individualmente.

Certificazione e corredo allievo

Ad ogni allievo verranno forniti un cd-rom con tutto il software utilizzato durante il corso e dispense in formato cartaceo. Come in tutti i corsi organizzati da noi, l’approccio teorico di base è bilanciato dall’applicazione pratica delle nozioni imparate.
La certificazione rilasciata è un CERTIFICATO DI FREQUENZA DEL CORSO.
Al temine del corso, a scelta dell'allievo sarà possibile:
  • effettuare un mese di tirocinio gratuito presso la nostra Associazione in cui si metterà l'allievo di fronte a casi concreti;
  • conseguire la certificazione informatica Europea ECDL WEBSTARTER.

PROGRAMMA

  • Cosa è un File HTML
  • Cosa sono le istruzioni HTML
  • Gli editor html
  • Primi Passi
  • La struttura di un file e le istruzioni strutturali
  • Istruzioni che operano sui caratteri
  • istruzioni che operano sul layout (impaginazione)
  • Le operazioni più avanzate sul layout di pagina (creazione delle liste)
  • Le ancore o link ipertestuali
  • Le immagini on line
  • I fogli di stile
    • struttura di base
    • creare gruppi di righe
    • raggruppare gli stili delle colonne
    • raggruppare le celle
    • annidare le tabelle
    • attributi del tag TABLE
    • attributi di <table>, <tr> e <td>
    • impaginare il layout con le tabelle
  • Le tabelle
  • La suddivisione di un file html
    • i frames
    • i frames in linea
    • vantaggi e svantaggi dei frames
    • Impaginare a livelli con i Css
  • I moduli Forms
    • struttura dei tag forms
    • raggruppare i moduli
    • il tag INPUT
    • i bottoni
    • inserire testo
    • consentire le scelte
    • altri campi
    • approfondimenti
  • Includere elementi multimediali e script
    • premessa: il tag OBJECT
    • includere un file audio
    • includere un file video
    • includere un file FLASH
    • includere un file Java
    • includere file di scripting o file CSS
  • Linguaggi e strumenti metatag
    • il DOC TYPE
    • configurare un programma FTP
    • gli editor visuali
    • una precisazione sul linguaggio www e altri linguaggi
Per iscriverti clicca qui.

Webmaster livello avanzato

Webmaster Avanzato con PHP è il corso di INFORMATIC WORLD per chi vuole imparare in profondità il linguaggio PHP e le sue interazioni con il database MySQL. Il linguaggio PHP è utile per sviluppare siti complessi di commercio elettronico, portali dinamici, Forum e sistemi di gestione dei contenuti. Seguendo il corso imparerai ad utilizzare il linguaggio PHP per creare siti che hanno necessità di interagire con banche dati, che hanno bisogno di aree riservate per gli utenti, di un catalogo di prodotti o di un procedimento di pagamento online. Con il linguaggio PHP avrai a disposizione un nuovo modo di progettare siti Web, aperto a tutte le possibilità di un sito Web professionale.

A chi è rivolto?

Il corso è dedicato ai Webmaster e ai Web developer che vogliono arricchire il proprio curriculum con un linguaggio potente e versatile. Il linguaggio PHP è indispensabile a chi vuole progettare siti complessi, dinamici, che offrano interazione con l’utente. La possibilità di interagire con un database apre le porte alla progettazione di qualsiasi applicazione Web. Un’attenta lettura del programma consente di valutare se il corso risponde alle tue necessità.

Requisiti

Oltre ad una buona padronanza dell’utilizzo del computer e della navigazione su Internet, per seguire con profitto il corso è richiesta una  buona conoscenza dei principi di web publishing. Risulterà utile una sufficiente dimestichezza con i più diffusi linguaggi di scripting (sia client-side che server-side), oltre che con le tecniche di manipolazione e gestione dei database. Comunque chi non ha questi requisiti verrà messo a proprio agio integrando le normali ore di corso con ore aggiuntive.

Durata del corso e modalità di fruizione del corso.

La durata del corso è di 60 ore circa ed il corso verrà svolto individualmente Ogni allievo avrà a disposizione un tutor personale, che lo seguirà durante tutte le fasi del corso, e di un computer.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Strumenti necessari
  • Configurazione del webserver e del motore PHP tramite Easyphp
  • Primi passi
  • Include e Require
  • Le variabili
  • Il costrutti if…then…else
  • Cicli for
  • Cicli while e do … while
  • Le funzioni:
    • Le funzioni in php4
    • Le problematiche
    • Stile di programmazion
  • Tipi di dati ed operatori
    • Numeri interi
    • Numeri in virgola mobile
    • Stringhe
  • Spedire mail
  • Le sessioni
  • Le variabili GET e POST
  • Introduzione ai database ed SQL 
    • I DBMS e le tabelle
    • Istruzioni fondamentali di sql: insert, update, select, delete
    • Tipi di dati principali in Mysq
  • PhpMyadmin: un tool fondamentale per gestire database Mysql
  • Introduzione ed Interfaccia
    • Creazione e cancellazione di un database
    • Creazione, cancellazione e modifica di una tabella
    • Cancellare o modificare dati di un campo
    • Effettuare una copia di backup di un database e reinstallarla
    • Creazione della tabella con file sq
  • Php e Mysql - Iniziamo ad utilizzare codice Php
    • Connessione al database
    • Creazione di una tabella tramite codice Mysql
    • Operazioni preliminari prima di passare ad un esempio pratic
  • Php e Mysql – Un esempio pratico: “La gestione di un sito di news”
    • Inserimento articoli nel database
    • Visualizzazione di un articolo completo
    • Elencare i titoli di tutti gli articoli
    • Costruire il motore di ricerca delle news
    • Riepilogo sulle funzioni utilizzate e miglioramento dello script creato
    • Gestire delle tabelle come una sola
Per iscriverti clicca qui.